Please use this identifier to cite or link to this item:
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12608
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Possenti Vittorio | es |
dc.date.accessioned | 2021-10-28T15:17:19Z | - |
dc.date.available | 2021-10-28T15:17:19Z | - |
dc.date.issued | 2001 | - |
dc.identifier.citation | Possenti, V. La filosofia dopo il nichilismo [en línea]. Sapientia. 2001, 56 (210). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12608 | es |
dc.identifier.issn | 0036-4703 (impreso) | - |
dc.identifier.issn | 0036-4703 (on line) | - |
dc.identifier.uri | https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12608 | - |
dc.description.abstract | Resumen: La filosofia dopo il nichilismo: quale prospettiva si rivela nel titolo e che cosa esso esattamente domanda? Nella sua formulazione, dove le parole-simbolo di filosofia e di nichilismo sono collegate da un «dopo », si possono esprimere tanto la valutazione secondo cui il pensiero contemporaneo avrebbe superato i1 nichilismo e sarebbe entrato in una nuova condizione, quanto l'auspicio che esso finalmente lo oltrepassi. Nel primo caso saremmo nell'ordine della constatazione, nell'altro in quello del desiderio: non sembra invece appartenere al titolo l'idea che costituisca per la filosofia un guadagno mantenere relazioni col nichilismo, sebbene non ci debba nascondere che alcuni autori postmoderni vedano fra i due termini un legame indissolubile e nella loro alleanza una nuova partenza per il pensare. Se la filosofia sia oggi dopo il nichilismo nel primo o nel secondo senso, é questione dove é legittimo che ognuno porti il proprio meditato giudizio. L'autore ritiene che il pensiero postmoderno, pur manifestando segni di reazione qua e lá, sia tuttora segnato da vari nichilismi: teoretico, antropologico, morale, religioso, e da una critica dell'idea di veritá che in certo modo li riassume e ne rappresenta il cuore unificante. Con il riferimento a fondamentali ambiti di realtá quali quelli dell'ontologia, dell'uomo, della morale e della religione si profila l'idea che il nichilismo costituisca fenomeno capace di gettare dovunque la sua ombra. La sua azione dissolvente si é spesso esplicata in alleanza con il razionalismo, nel senso che la forma nichilistica ha trovato un terreno nutriente nella temperie razionalistica. | es |
dc.format | application/pdf | es |
dc.language.iso | ita | es |
dc.publisher | Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras | es |
dc.rights | Acceso abierto | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ | * |
dc.source | Sapientia. 2001, 56 (210) | es |
dc.subject | NIHILISMO | es |
dc.subject | FILOSOFIA CONTEMPORANEA | es |
dc.subject | PENSAMIENTO FILOSOFICO | es |
dc.subject | POSMODERNIDAD | es |
dc.subject | HOMBRE | es |
dc.subject | DIOS | es |
dc.subject | CIENCIA | es |
dc.subject | RELIGION | es |
dc.title | La filosofia dopo il nichilismo | es |
dc.type | Artículo | es |
uca.disciplina | FILOSOFIA | es |
uca.issnrd | 1 | es |
uca.affiliation | Fil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; Italia | es |
uca.version | publishedVersion | es |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
Appears in Collections: | SAP - 2001 Vol LVI nro. 210 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
filosofia-dopo-nichilismo.pdf | 503,06 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
Page view(s)
78
checked on Apr 27, 2024
Download(s)
261
checked on Apr 27, 2024
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License