Por favor, use este identificador para citar o enlazar este ítem: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12225
Campo DC Valor Lengua/Idioma
dc.contributor.authorPossenti Vittorioes
dc.date.accessioned2021-09-03T12:26:10Z-
dc.date.available2021-09-03T12:26:10Z-
dc.date.issued2005-
dc.identifier.citationPossenti, V. Aspetti mefisici del dialogo fra scienza e fede [en línea]. Sapientia. 2005, 60 (218). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12225es
dc.identifier.issn0036-4703 (impreso)-
dc.identifier.urihttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12225-
dc.description.abstractResumen: 1. Premessa Facendo perno sul dialogo fra scienza e fede, il titolo scelto per questo studio indirizza verso la domanda, tanto spontanea quanto decisiva, su quale sia lo scopo di tale dialogo. Se talvolta lo scopo del dialogo scienzafede é lasciato inesplicito, non appena la questione 1 posta in modo riflesso, intendiamo che scienza e fede sono convocate non solo per conoscersi reciprocamente, ma piú essenzialmente per porre la domanda sulla venia e la sua ricerca. Lo scopo del dialogo fra scienza e fede non puó risiedere in altro che nel perseguimento del yero. Nei tre grandi ambiti della conoscenza costituiti dalla scienza, dalla filosofia, e dalla fede (cui si accompagna la teologia) é la veritá ad essere incessantemente cercata, sia puye attraverso metodi e strade diverse, e ció stabilisce il loro compito infinito. Scienziati, filosofi e credenti possono procedere nel complesso affiancati, se riconoscono e accolgono come normativo un impégno comune: quello che via sia una veritá da trovare o a cui avvicinarsi, in un incontro velato e diffícile ma ín linea di principio possibile. Alla base della conoscenza umana sta l'intuizione che esista un'intelligibilitá del reale, che sia possibile per l'intelletto umano entrare in dialogo con il "mondo", con l'essere, facendo perno sui chiarori di intelligibilitá in essi esistenti. L'eterno mistero e l'eterna sorpresa del mondo é appunto la sua intelligibilitá. Nel momento in cui si ricordano alfa scienza i suoi limiti conoscitivi (essa non conosce tutto) e morali (essa non puó lecitamente manipolare tutto), 1 impresa sensata tenere presente l'assunto su cui essa riposa: l'idea che l'intero ha qualche senso e che é intelligibile almeno parzialmente.es
dc.formatapplication/pdfes
dc.language.isoitaes
dc.publisherPontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letrases
dc.rightsAcceso abierto*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/*
dc.sourceSapientia. 2005, 60 (218)es
dc.subjectMETAFISICAes
dc.subjectCIENCIA Y FEes
dc.subjectFILOSOFIAes
dc.titleAspetti mefisici del dialogo fra scienza e fedees
dc.typeArtículoes
uca.disciplinaFILOSOFIAes
uca.issnrd1es
uca.affiliationFil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; Italiaes
uca.versionpublishedVersiones
item.grantfulltextopen-
item.fulltextWith Fulltext-
item.languageiso639-1it-
Aparece en las colecciones: SAP - 2005 Vol LX nro. 218
Ficheros en este ítem:
Fichero Descripción Tamaño Formato
aspetti-metafisici-dialogo-fra.pdf247,36 kBAdobe PDFVista previa
Visualizar/Abrir
sapientia2005-60,218.jpeg24,98 kBJPEGVista previa
Visualizar/Abrir
Mostrar el registro sencillo del ítem

Visualizaciones de página(s)

56
comprobado en 27-abr-2024

Descarga(s)

35
comprobado en 27-abr-2024

Google ScholarTM

Ver en Google Scholar



Este ítem está sujeto a una Licencia Creative Commons Creative Commons